Senza categoria

image_print
3101, 2023

Presentazione del violino Stradivari Tyrrell 1717

31 Gennaio 2023|Senza categoria|

Presentazione del violino Stradivari Tyrrell 1717

Da sabato 28 gennaio a domenica 5 febbraio, le collezioni del Museo del Violino, a Cremona, si arricchiscono di un nuovo, straordinario capolavoro. Sarà, infatti, possibile ammirare e ascoltare il violino Tyrrell 1717 di Antonio Stradivari. Le eccelse qualità di costruzione e l’ottimo stato di conservazione portarono gli Hill, noti esperti di liuteria, a definire lo strumento, oggi appartenente a una collezione privata ed esposto grazie a J&A Beare e in collaborazione con J&A Beare Scientific Research Department, “uno dei migliori esempi del lavoro del Maestro”. Non a caso è stato più volte affiancato al celebre Le Messie, evidenziando tratti di affinità in numerosi dettagli […]

401, 2023

Meeting annuale e Cena di Gala Friends of Stradivari 2022

4 Gennaio 2023|Senza categoria|

Meeting annuale e cena di gala dei Friends of Stradivari 2022

Nella splendida cornice del cortile monumentale di Palazzo Trecchi in Cremona, si è tenuta la annuale riunione dei Friends of Stradivari, arrivati da varie parti d’Italia e dall’estero.Durante la cena, i saluti del Presidente dei Friends of Stradivari  Paolo Bodini e della D.G. del Museo del Violino Virginia Villa.

Il Presidente, dopo una breve relazione sulle attività del network, ha consegnato gli attestati di benemerenza ai soci Gold e Silver.

210, 2021

Meeting annuale e Cena di Gala Friends of Stradivari 2021

2 Ottobre 2021|Senza categoria|

Meeting annuale e cena di gala dei Friends of Stradivari 2021

Nella splendida cornice del cortile monumentale di Palazzo Trecchi in Cremona, si è tenuta la annuale riunione dei Friends of Stradivari, arrivati da varie parti d’Italia e dall’estero.Durante la cena, i saluti del Presidente dei Friends of Stradivari  Paolo Bodini e della D.G. del Museo del Violino Virginia Villa.

Il Presidente, dopo una breve relazione sulle attività del network, ha consegnato gli attestati di benemerenza ai soci Gold e Silver.

2209, 2021

Audizione speciale con il violino Stradivari “Lam ex Scotland” 1734 in collaborazione con Si-Yo Music

22 Settembre 2021|Senza categoria|

1709, 2021

Cerimonia di premiazione del XVI Concorso Triennale Internazionale di Liuteria Antonio Stradivari

17 Settembre 2021|Senza categoria|

 

Giuria del Concorso 2021. Al centro il Presidente Paolo Bodini e il Direttore Generale del Museo del Violino Virginia Villa. In basso lo Staff

Concorso Triennale 2021

411, 2020

Stradi…variamente insieme!

4 Novembre 2020|Senza categoria|

Anche quest’anno si è svolto il Meeting annuale dedicato ai membri del network “friends of Stradivari”. Grazie al sostegno dei nostri friends nel corso degli anni è stato possibile promuovere un progetto di “ospitalità” di importanti strumenti della scuola classica cremonese provenienti da diverse parti del mondo presso le sale del Museo del Violino. Nell’ambito dello stesso programma sono state anche organizzate diverse esposizioni in Russia, Stati Uniti, Giappone…

Quest’anno il meeting si è svolto presso l’Auditorium Giovanni Arvedi ed è stata data la possibilità di partecipare sia in presenza sia online, proprio per cercare di includere il maggior numero di […]

909, 2020

Un nuovo strumento al Museo: Amaryllis Fleming, Girolamo Amati 1600c

9 Settembre 2020|Senza categoria|

 
Da sabato 5 settembre le collezioni del Museo del Violino di Cremona si arricchiscono di un nuovo capolavoro. Sarà infatti esposto il violoncello a cinque corde Amaryllis Fleming, costruito da Girolamo Amati intorno al 1600. Appartenne, come evidenzia il nome, ad Amaryllis Fleming, famosa musicista e insegnante inglese, sorellastra dell’autore della saga con protagonista l’agente segreto James Bond.
Già negli anni Cinquanta del secolo scorso la Fleming approfondì ricerche sulle prassi esecutive della musica barocca: spesso interpretava la Sesta Suite di Bach proprio su questo violoncello. Lo si potrà ascoltare sabato 10 ottobre, alle 12, all’Auditorium Giovanni Arvedi, quando sarà suonato dalla solista olandese Jobine Siekman.
Questo strumento è tipico della produzione del […]

1812, 2019

Il violino oltre i confini: Stradivari a Rijeka, Kresnik e Cremona

18 Dicembre 2019|Senza categoria|

 La mostra “Il violino oltre i confini: Stradivari a Rijeka – Kresnik e Cremona”, è stata inaugurata il 6 dicembre 2019 presso  Il Museo Marittimo e Storico del Litorale Croato della città di Rijeka (Fiume), capitale Europea della Cultura per il 2020, promossa dal Museo stesso e dal Museo del Violino di Cremona. Partendo dalla figura del medico liutaio Franjo Kresnik, che visse tra Fiume e Cremona, questa mostra vuole ricordare il lavoro creativo e la ricerca del cittadino cosmopolita, commemorato nel centociquantesimo anniversario della nascita,  senza dimenticare gli anni che portarono alla nascita della scuola di liuteria a Cremona […]

2111, 2019

Un Guarneri alla Scala: Premio Internazionale LOMBARDIA È RICERCA- giornata della ricerca in memoria di Umberto Veronesi- III edizione

21 Novembre 2019|Senza categoria|

Un Guarneri alla Scala: Premio Internazionale LOMBARDIA È RICERCA- giornata della ricerca in memoria di Umberto Veronesi- III edizione

Anche quest’anno uno dei violini esposti al Museo del Violino all’interno del progetto friends of Stradivari ha preso parte all’importante cerimonia del Premio Internazionale LOMBARDIA È RICERCA- giornata della ricerca in memoria di Umberto Veronesi- III edizione promossa da Fondazione Umberto Veronesi e Regione Lombardia, presso il Teatro alla Scala di Milano, nella giornata dell’8 novembre, che ha visto vincitore del premio il Dottor Guido Kroemer. La Giuria ha premiato la sua scoperta sulla restrizione calorica come fattore chiave per aumentare la longevità, mantenendo l’organismo in salute

Edoardo Zosi, con […]

1211, 2019

Messico: grande successo della mostra “Los Violines de Cremona: Stradivari, el Barroco y más allá”

12 Novembre 2019|Senza categoria|

 
Si è conclusa la scorsa settimana a Puebla (Messico) la mostra organizzata dal Museo del Violino sulla storia della liuteria di Cremona e intitolata “Los Violines de Cremona: Stradivari, el Barroco y más allá”. La rassegna era stata inaugurata all’inizio del giugno scorso nello splendido Museo Internacional del Barroco, un capolavoro architettonico dell’archistar giapponese Toyo Ito, aperto nel 2016 in Puebla, la capitale dell’omonimo stato della Federazione Messicana, una città fondata dagli spagnoli nel 1600, che oggi conta un milione e mezzo di abitanti e vuole accreditarsi come la capitale culturale de Messico.
Una delegazione cremonese – composta da Paolo Bodini, […]